WUNDERKAMMER

Nelle corti europee del ‘500, l’idea di poter assemblare tutto lo scibile terreno prendeva forma in quelle che vennero poi chiamate Wunderkammer o Camera delle Meraviglie: una somma di oggetti capaci di destare meraviglia, accorpati tra loro senza logica apparente se non quella di stupire l’osservatore.

Una logica che invece emerge chiaramente all’osservatore della Camera delle Meraviglie di CALEGARO, che pur nella varietà delle forme e delle proposte mantiene intatta la propria identità nel dare espressioni sempre diverse a questo metallo prezioso dalle straordinarie proprietИ e dal valore simbolico riconosciuto fin dagli albori della storia dell’umanità. Il volume che vi apprestate a visionare vuole evocare la figura del collezionista eclettico, espressione dell’Uomo Rinascimentale che, calato nel secolo dell’immateriale e del virtuale, cerca valore, cultura e bellezza inalterabili nel tempo in un manufatto che prende vita da competenze artigianali raffinate, patrimonio della migliore tradizione argentiera e orafa italiana.

Consulta il catalogo